+39 366 2734292

CARTA DEI VINI

BIANCHI
Bolgheri Bianco Doc Donna Olimpia
BOLGHERI DONNA OLIMPIA BIANCO DOC Denominazione di Origine Controllata VITIGNO Vermentino, Viognier, Petit Manseng CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore giallo paglierino brillante e vivo di media intensità. Olfatto netto ampio con note minerali, di agrumi, fiori bianchi, caramella e miele. Gusto sapido pieno caldo con finale persistente e gradevole. ORIGINE DEL NOME Il nome di Donna Olimpia 1898 è in onore di Olimpia Alliata Signora di Biserno e sposa di Gherardo della Gherardesca, che battezzò la Tenuta nel 1898 in occasione del 25° anniversario del loro matrimonio. Frascati Superiore DOCG Bianco "People" - Lazio - 15.00 € Vigneti di Provenienza: Nostri vigneti siti in Frascati, Lazio Uve di Provenienza: Malvasia di Candia e Trebbiano Descrizione: Uno dei piaceri della vita è bere in compagnia. People è un vino da condividere, che nasce per arricchire la tavola e per accompagnare i piatti di tutti i giorni. E' un vino versatile, destinato a tutti i tipi di palato. Giallo paglierino tenue e luminoso. Olfatto fruttato su sensazioni di pera, mela verde e chicco d’uva, poi fiori bianchi e un vegetale di erba tagliata. In bocca freschezza e sapidità ne costituiscono la spina dorsale che esalta frutta e fiori rimandandoli ad una persistenza molto lunga. Abbinamenti: Ottimo come aperitivo, antipasti di mare, risotti, minestre di verdure, pesce al vapore e pollo.
€45

Chardonnay - Lazio - Bianco "Casale del Giglio" -
Descrizione: È prodotto esclusivamente da uve Chardonnay coltivate a filari ad elevata fittezza (dai 4.000 ai 5.000 ceppi per ettaro). Lo Chardonnay viene solitamente vendemmiato nei primi di settembre e, grazie alle basse rese per ceppo, si ottengono, al contempo, un buon tenore di acidità ed un ottimo grado zuccherino. Dopo un’accurata pressatura soffice delle uve ed un’attenta selezione del mosto fiore, si passa alla fase di fermentazione che si sviluppa nel tempo di 6–8 giorni. Successivamente la temperatura del vino viene ridotta al fine di evitare l’avvio della fermentazione malolattica. La sua conservazione prosegue per circa 3–4 mesi in acciaio. L’imbottigliamento è previsto per l’inizio dell’anno. Esame Organolettico: È di colore giallo paglierino intenso; al naso offre un elegante bouquet di fiori di acacia e di frutta (pesca e banana); al gusto è fresco, di buona struttura, con un finale lungo e accattivante. Abbinamenti: Con pesce alla griglia o con carni bianche in umido.
€35

Sauvignon - Lazio - Bianco "Casale del Giglio"
Descrizione: Sauvignon 100%. Viene vendemmiato solitamente nei primissimi giorni di settembre, al fine di preservare un buon tenore di acidità delle uve, assicurare al contempo una buona maturazione ed evitare il comparire di un eccessivo sentore vegetale. Dopo un’accurata pressatura soffice ed una scrupolosa selezione del mosto fiore, la fermentazione alcolica viene indotta molto celermente, al fine di conservare tutte le caratteristiche aromatiche tipiche del vitigno. Terminata questa fase, la temperatura del nuovo vino viene ridotta a circa 8° C. per evitare l'avvio della fermentazione malolattica. Esame organolettico: Colore giallo paglierino brillante; profumo intenso e fragrante, con sentori di salvia e ortica; gusto fresco, molto minerale di pietra focaia, di buona struttura. Abbinamenti suggeriti: Accompagna bene il risotto ai frutti di mare o la frittata alle erbe di campo.
€35

Frascati Superiore DOCG Bianco People - Lazio
Frascati Superiore DOCG Bianco People - Lazio è un vino Giallo paglierino intenso, molto profumato, fruttato con note agrumate e di mela, floreale con sentore di biancospino e fondo di mandorla; gusto morbido Vigneti di provenienza Nostri vigneti siti in Frascati (Lazio) Uve di provenienza: Malvasia bianca di Candia 70% (vendemmia tardiva) -Trebbiano 20% – Sauvignon 10% Vinificazione: In bianco a temperatura controllata Affinamento: In acciaio inox Colore: Giallo paglierino più o meno intenso Bouquet: Vinoso, con profumo caratteristico, delicato, fruttato Gusto: Sapido, morbido, fine, vellutato Titolo Alcolometrico: 13% vol
€30

Obizzo - Toscana Vermentino - Igt Donna Olimpia
Obizzo - Toscana Vermentino - Igt Donna Olimpia ITIGNO Vermentino 100 % CARATTERISTICHE SENSORIALI Colore giallo paglierino scarico con lievi riflessi verdognoli . Olfatto netto ampio con note di agrumi, fiori bianchi e miele. Gusto armonico pieno e sapido con un retrogusto persistente e gradevole.
€30


ROSSI
Brunello di Montalcino Castello Banfi DOCG - Toscana
UVE IMPIEGATE Sangiovese METODO DI PRODUZIONE Alla meticolosa selezione delle uve segue la vinificazione con la macerazione delle bucce a temperatura controllata in tini combinati in acciaio e legno Horizon, che dura circa 10 - 12 giorni. Il vino matura per 2 anni per il 70% in botti di rovere francese (da 60 - 90 hl) e per il 30% in barriques di rovere francese (da 3,5 hl); in questo periodo si effettuano scrupolosi controlli, fino all’affinamento in bottiglia che si protrae per 8-12 mesi. IL COMMENTO DELL’ENOLOGO Brunello elegante ed equilibrato, caratterizzato da un profumo dolce, ricco e complesso di confettura di frutta . Vino di grande struttura che viene ben bilanciata da una buona morbidezza e acidità finale. Estremamente persistente e con ottimo potenziale di invecchiamento.
€45

Amarone della Valpolicella DOCG - Veneto
PROVENIENZA Vigneti delle Colline a nord-est di Verona. CCOMPOSIZIONE SUOLO Terreni argillosi calcarei. UVAGGIO 50% Corvina Veronese 30% Corvinone 15% Rondinella 5% Cabernet Le uve attentamente selezionate in vigneto e raccolte in piccole cassette sono appassite per circa 3 - 4 mesi in locali asciutti e ben aerati. Al raggiungimento dell’ideale grado di appassimento sono pigiate e poste a fermentare in serbatoi d’acciaio termocondizionati. Avviata la fermentazione questa si prolunga per circa 30 giorni per consentire il totale sviluppo dell’ alta gradazione del vino. Dopo una prima evoluzione in cemento per alcuni mesi – in modo da consentire lo svolgimento della fermentazione malolattica – ha inizio l’affinamento in botti di rovere di medie e grandi dimensioni per circa 3 anni. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per almeno 6 mesi in bottiglia. CARATTERISTICHE Vino di colore rosso intenso con riflessi granati; profumo fruttato con note di spezie; sapore pieno e vellutato. ABBINAMENTI Si accompagna a piatti importanti, carni rosse, selvaggina, formaggi piccanti e stagionati.
€50

Barolo DOCG
Il Barolo è un grande vino rosso dalla lunga storia le cui caratteristiche erano apprezzate dal famoso statista Camillo Benso Conte di Cavour. Si produce da uve Nebbiolo (100%). I vigneti per questa selezione sono situati in vocate zone nel cuore della DOCG. A seguito di una vinificazione di tipo tradizionale il nostro Barolo si arricchisce del tannino e degli estratti necessari per formare la sua struttura nobile e longeva sostando in affinamento per 2 anni in botti di rovere. Categoria: Grandi vini affinati in legno Descrizione: Colore: rosso rubino intenso tendente al granata Profumo: etereo, gradevole, intenso e ricorda la rosa appassita e la violetta Sapore: secco, asciutto, pieno, robusto, austero ma vellutato, armonico
€45


BOLLICINE
Champagne Italiano (Metodo Classico)
Edgardo II Brut (Metodo classico): Di colore giallo paglierino carico, ha profumo di fiori di campo, crosta di pane e mela Golden. Il sapore è asciutto, morbido e gradevolmente maturo.
€90

Franciacorta Brut Cuvée Imperiale DOCG ''Berlucchi'' - Lombardia
Uve: Chardonnay (90%) e Pinot Nero (10%), proveniente dai più vocati vigneti dei 19 comuni della Franciacorta. Vinificazione: spremitura soffice e progressiva dei grappoli con frazionamento dei mosti; fermentazione alcolica in tini d’acciaio. Maturazione: preparazione della cuvée nella primavera successiva alla vendemmia, con l’apporto del 10% di vini di riserva delle migliori annate. Seconda fermentazione in bottiglia e successivo affinamento a contatto con i propri lieviti per almeno 18 mesi, seguito da altri 2 mesi dopo la sboccatura. Dosaggio: Brut. Caratteristiche Organolettiche Aspetto Visivo: spuma soffice e abbondante, con perlage sottile e persistente. Colore: giallo paglierino con tenui riflessi verdolini. Profumo: bouquet ricco e persistente, con note fruttate e floreali, tenui aromi di lieviti e crosta di pane. Sapore: pieno, pulito, con piacevole e decisa nota fruttata e acidula. Accostamenti: ideale all’aperitivo, adatto a tutti i tipi di antipasti e per accompagnare piatti di pesce, riso, pasta, carni bianche, pesci saporiti e formaggi freschi.
€30

Ferrari Spumante Trento DOC - Trentino Alto Adige
Descrizione: L'etichetta storica di Casa Ferrari è un Trentodoc frutto di sole uve Chardonnay e del loro ineguagliabile connubio con i monti del Trentino. Scheda Tecnica Colore e Perlage: Brioso giallo paglierino acceso. Il perlage è fine e persistente. Profumo: Bouquet fresco e intenso, con un’ampia nota fruttata di mela golden matura, fiori bianchi e una delicata fragranza di lievito, conferita dagli oltre due anni di affinamento in bottiglia. Gusto: Armonico ed equilibrato, con un lieve fondo di frutta matura e piacevoli sensazioni di crosta di pane. Spumante Prosecco DOC Extra dry - Veneto - 15.00 € L’avorio della spuma, brillante e dinamica, spalanca alla luce un bel bicchiere dai toni paglierino, con luminosi riflessi di cristallo. Piccole collane di palline piccolissime mantengono ferma una tenace corona al bordo. L’accattivante aromaticità anticipa nel profumo i fiori recisi e la frutta appena colta. Il sorso sorprende per carattere ed espressività, per il deciso ingresso salino e per il garbato ed accogliente finale, assai prolungato. Bello al tempo dell’aperitivo, appagante a tutto pasto con pietanze di pesce, salumi stagionati, paste asciutte colorate e saporite.
€30

Prosecco DOC Extra dry Zonin - Veneto
Questo Prosecco spumante è un vino molto versatile. Ottimo come aperitivo, può poi accompagnare l’intero pasto, dessert compreso, quando il menù proponga piatti non troppo ricchi di sughi o salse. È delizioso anche fuori pasto. Un profumo gradevolmente intenso, molto fruttato, leggermente aromatico, con ricordo di fiori di glicine. Un sapore tendenzialmente asciutto, di piacevolissima beva, con leggerissimo retrogusto di tono ammandorlato tipico dell’uva Glera.
€20


ROSATI
Danze della Contessa DOC - Rosato - Puglia
Rosato Nardò DOC Vitigni: Negroamaro 90% Malvasia Nera di Lecce 10% Zona di Produzione: vigneti di proprietà in contrada Tanze, Cenate Vecchie a Nardò. Produzione per Ha: 90 quintali, raccolta manuale Tecnica di produzione: classica e tradizionale vinificazione in rosato di uve attentamente selezionate, con macerazioni brevi delle bucce, a temperatura controllata , per 8- 10 ore. Caratteristiche organolettiche: colore rosa corallo intenso, morbido ed avvolgente, di buona struttura e sapida mineralità, solcato da fresche note iodate, che rimandano agli aromi delle tipiche erbe aromatiche della macchia mediterranea. Abbinamenti gastronomici: Vino da tutto pasto e grande duttilità nell’abbinamento, sposa perfettamente tanto i primi piatti, quanto i secondi di pesce e di carne. Ottimo anche su latticini e formaggi freschi.
€15

